NEOPLASIE GENITO-URINARIE: TRA FARMACOLOGIA, REALE PRATICA CLINICA E PROSPETTIVE FUTURE

RES
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
  • Fine iscrizione: 08-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 17-07-2025
  • Crediti ECM: 0.3
  • Ore formative: 1h
  • Codice Evento: 458709
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il trattamento delle neoplasie del tratto genito-urinario, in particolare del carcinoma prostatico in stadio avanzato e ormono-sensibile, così come del carcinoma vescicale metastatico, è in costante e rapida evoluzione.
La medicina di precisione sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel trattamento di questi tumori, grazie all’impiego di biomarcatori molecolari predittivi della risposta alle terapie farmacologiche.
Anche per il carcinoma vescicale metastatico si stanno aprendo nuove prospettive terapeutiche, che lasciano intravedere importanti sviluppi futuri.

Questo simposio si propone di fare il punto sull’attuale stato dell’arte e di esplorare le prospettive future nel trattamento di queste due patologie oncologiche del tratto genito-urinario, a partire dai dati della pratica clinica quotidiana e attraverso il confronto diretto tra esperti del settore.

Programma

14:00 -14.05 Introduzione al simposio (Fabio Calabrò)

Sessione Prostata

  • 14:05 - 14:15 Le interazioni farmacologiche (farmaco-farmaco) nei pazienti affetti da patologie oncologiche del distretto genito-urinario (Marzia De Re)
  • 14:15 - 14:25 Evidenze dalla pratica clinica nel tumore della prostata metastatico ormono-sensibile (Luigi Formisano)
  • 14:25 - 14:35 Ruolo della medicina di precisione nel trattamento del tumore prostatico ormono-sensibile: i test genomici BRCA e FGFR (Umberto Malapelle)

Sessione Vescica

  • 14:35 -14:50 Prospettive future nell’algoritmo terapeutico del carcinoma vescicale metastatico (Patrizia Giannatempo)

14:50 -15:00 Conclusioni e Take Home Messages (Fabio Calabrò)

 

 

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Test di valutazione online entro 3 gg

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FC
    Fabio Calabrò
    Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 08/11/2025 h. 14.00-15.00
  • Roma Marriott Park Hotel
  • Via Colonnello Tommaso Masala 54, 00184 Roma (RM)
  • Tel. 390 665 8821
  • Visualizza sulla mappa